Lo Studio si avvale di uno staff in grado di gestire in modo ottimale tutte le fasi della realizzazione di un opera dalla analisi di fattibilità, progettazione e direzione esecutiva.
L’uso delle moderne tecnologie informatiche di cui si ha piena padronanza, è comunemente ed erroneamente associato ad una mera automazione del servizio di ingegneria.
In realtà l’opera ingegneristica segue un percorso che inizia con la sua ideazione, e progettazione, prosegue con la costruzione, si sviluppa con la sua attività e manutenzione e finisce con il suo smaltimento.
La gestione di tale percorso con processi di “ingegneria informatizzata” permette di influire in modo ottimale sull’immensa mole di dati e variabili, attraverso i quali la stessa opera interagisce con il contesto ambientale, economico, ed umano, nel quale viene inserita.
Il valore del BIM.
BIM (Building Information Modeling) è un innovativo modello informativo di digitalizzazione 3D che permette la progettazione integrata dell’intera opera.
Sarà possibile controllare sul piano quantitativo e qualitativo, tutti gli elementi che lo compongono monitorando anche il loro ciclo di vita.
Questa modalità di progettazione permette alti standard qualitativi perché riduce gli errori grossolani e permette un più ampio controllo durante lo svolgimento di tutte le fasi progettuali.
Il modello geometrico può essere implementato di tutte le informazioni relative alle fasi costruttive, analizzando preventivamente tempi e costi di realizzazione.
Questo permette un controllo sin dalle prime fasi di progettazione dell’intero processo costruttivo, riducendo le incertezze che comporterebbero ritardi e quindi uno spreco di tempo e di denaro.
Ad ogni elemento è possibile agganciare informazioni relative alla manutenzione e allo smaltimento a fine vita, permettendo alla committenza di programmare e stimare i costi di gestione. Infatti, tutto l’edificio è riconducibile a un database di componenti, le cui caratteristiche geometriche, fisiche e di consistenza sono in ogni momento interrogabili e gestibili.
Le esperienze estere, in tal senso, iniziate già da anni nei paesi anglosassoni, mostrano come l’implementazione del processo BIM all’interno della filiera delle costruzioni crei vantaggi sulla qualità della progettazione, riduzione dei tempi e costi di costruzione, ottimizzazione della gestione, intesa come migliore programmazione degli impegni finanziari ed economici necessari alla vita dell’edificio.
Lo Studio opera nei seguenti campi:
Progettazione architettonica
- nuovi edifici residenziali, commerciali, artigianali
- riqualificazione e restauro di edifici storici soggetti a tutela delle soprintendenze
- ristrutturazione e recupero edifici privati
- riqualificazione spazi urbani
Progettazione strutturale antisismica
- strutture in calcestruzzo armato ordinario e precompresso
- strutture in legno
- strutture in acciaio e alluminio
Progettazione infrastrutture
- strade
- intersezioni stradali
- parcheggi
Prevenzione incendi
Direzione lavori
Coordinamento sicurezza in progetto
Coordinamento sicurezza in esecuzione
Certificazione energetica
Rilievi topografici
Pratiche catastali