I professionisti
Lo Studio sfrutta la sinergia operativa di professionisti qualificati per le rispettive discipline tecniche.
La condivisione e l'interscambio di dati e documentazioni tecniche avviene sfruttando le tecnologie del Web (Dropbox, Google drive, Piattaforme FTP)
Il gruppo di lavoro opera in commessa secondo i requisiti del sistema di qualita'.
In particolare, i componenti del Team , ciascuno nell'ambito delle specifiche competenze ed attribuzioni, espleta le attivita', perseguendo i seguenti obiettivi:
OMOGENEITA' - Il carattere della documentazione grafica e descrittiva da fornire. Gli elaborati devono tutti manifestare nel lay-out, la appartenenza allo stesso progetto complesso.
Pertanto il Commitente, risulta visivamente facilitato nella individuazione, gestione ed archiviazione della documentazione di progetto.
TRACCIABILITA' - La caratteristica a cui non solo gli elaborati eventualmente redatti da parte Team progettuale., ma tutta la documentazione tecnico-amministrativa deve informarsi.
Mediante codice di revisione, data di redazione ed attributo individuale,
deve consentirsi la collocazione chiara, sia al Team progettuale che al Committente, del documento nell'iter progettuale, facilitando la individuazione delle attribuzioni, delle azioni e delle responsabilità del professionista redattore, nonche' la catalogazione del documento in sistemi automatici di archiviazione mediante tre distinti campi-record.
ACCESSIBILITA' - I documenti, quando omogenei e tracciabili, risultano accessibili al Committente ed in particolare al Responsabile del Procedimento. Risultano cioè sempre consultabili, vistabili, revisionabili, individuabili.
FRUIBILITA' - E’ un carattere essenziale per la stazione appaltante, perché consente, senza investimento tecnico e/o formativo, e quindi economico (poiché acclaratamente ne possiede già gli strumenti), di usufruire della documentazione progettuale, per la esecuzione delle operazioni di consultazione, editazione, riproduzione, quando se ne presenti la necessità.
Come naturale conseguenza degli obiettivi proposti, lo Studio, garantisce al Committente la documentazione grafica e descrittiva realmente ed oggettivamente informata a standard qualitativi elevati.
Professionisti che operano nell'ambito dello Studio:
Ing. Angelo Torrisi – Titolare
Laurea in Ingegneria Civile sez. Trasporti all’Università di Pisa in data 10-aprile-1992.
Abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere all’Università di Pisa nella sessione degli Esami di Stato dell’aprile 1992.
Iscrizione all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Catania dal 06-ottobre-1992 al n. 2818.
Corso di specializzazione di 120 ore dal 14-aprile-1997 al 14-luglio1997 per la “copertura del ruolo di coordinatore di sicurezza e di salute durante la progettazione e la realizzazione dell’opera nei cantieri temporanei e mobili” ai sensi del D.Lgs. n. 494 – art. 10. ” (Attestato di frequenza con esito positivo, rilasciato il 14 luglio 1997 dagli organizzatori: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania e Dipartimento di Architettura e Urbanistica dell’Università di Catania).
Corso di specializzazione di 140 ore dal 19-novembre-1998 al 25-giugno-1999, avente per oggetto la “ conservazione e sicurezza dell’architettura storica in ambiente sismico” (Attestato di frequenza con esito positivo dell’esame finale n. 125, rilasciato il 14 dicembre 1999 dagli organizzatori: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania e Regione Siciliana Ufficio del Genio Civile di Catania).
Corso di aggiornamento in Ingegneria Geotecnica. Durata 3 giorni: 3-4-5 ottobre 2011. Organizzazione: Fondazione Ordine Ingegneri di Catania – AGI Associazione Geotecnica Italiana
Opera nel campo dell’ingegneria Civile con particolare riferimento alla progettazione strutturale antisismica per nuove costruzioni e per adeguamento o miglioramento di manufatti esistenti.
Esperto nel campo della Sicurezza nei cantieri.
Ing. Salvatore Nicotra
Laurea in Ingegneria elettronica conseguita presso l’Università degli Studi di Catania
Iscrizione all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano al n. 22803 a) b) c)
Abilitazione elenchi del Ministero degli Interni per professionisti abilitati alla prevenzione incendi ex art.1 della legge 818/84. Codice Ministero dell’Interno MI-22803-I-2638.
Ispettore Iso-9001 certificato IRCA (International Register of Certificated Auditors) n.LA02/01/IT/1653
Abilitazione al coordinamento della sicurezza ex art. 10 D.lgs 494/96
Abilitazione incarico RSPP settori ATECO 2-3-4-5-6-7-8-9
Abilitazione DGSA (consulente trasporto merci pericolose) certificato n° CO 5364
Abilitazione Certificazione Energetica Lombardia
Opera nel campo dell’ingegneria Civile con particolare riferimento alla progettazione e direzione lavori di opere impiantistiche nel campo del condizionamento della illuminazione ambiente e delle reti informatiche. Esperto in sicurezza antincendio.
Ing. Tiziana Pane
Laurea in ingegneria edile, conseguita presso la facoltà d’Ingegneria dell'Università degli Studi di Catania in data 25-10-2000 con votazione 110/110 e lode. (Tesi di Laurea sulla ristrutturazione di un Palazzo in stile barocco).
Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere (iscrizione dal 06/02/2001 all’Albo dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trieste N°2126 )
Corso della durata di 600 ore con esame d’ammissione e rilascio di attestato (votazione 60/60) sul “Recupero e conservazione degli edifici e monumenti storici” organizzato dall’Ente “Poligeotecnici Riuniti” di Catania e dalla Regione Autonoma Sicilia
Corso della durata di 120 ore con rilascio attestato sulla “Sicurezza dei cantieri edili D.Lgs.494/96” organizzato dalla Scuola Edile di Trieste
Corso della durata di 60 ore con rilascio attestato sulla “Catalogazione dei beni culturali ed ambientali D.LGS.42/2004” organizzato dall’Ente EN.A.I.P. Friuli Venezia Giulia Trieste.
Esperta nel campo del restauro, recupero e conservazione di edifici e monumenti storici.