Manutenzione straordinaria con intervento di miglioramento sismico, riqualificazione e restauro della Chiesa di S. Michele Arcangelo in Acireale.
Anni 2008-2009
Professionisti: Ing. Angelo Torrisi, Arch. Antonino Tosto
Consistenza: Chiesa del 1700, costituita da un'unica navata a pianta ellittica sormontata da una grande cupola ovale. L'abside ospita l'altare maggiore, a sua volta sormontato da una cupola minore, dotata di lanterna. La facciata è un prospetto in stile neoclassico, con pronao a colonne.
Tipologia di interventi:
a) Interventi di risanamento, non aventi carattere strutturale, ma mirati a conseguire il giusto livello di protezione e conservazione nel tempo degli apparecchi murari e delle proprie caratteristiche di resistenza.
b) Interventi di consolidamento, mirati a conseguire per gli apparecchi murari un incremento della loro resistenza, nonchè della loro duttilità intesa come capacità dissipativa oltre il limite delle rotture localizzate.
Gli interventi del gruppo a) rappresentano tutte quelle opere di restauro e ripristino come ampiamente descritte nelle tavole ED 7-8-9 e nel capitolato speciale.
Trattasi di rifacimento di intonaci, impermeabilizzazioni e pavimentazioni.
Le suddette opere sono localizzate in tutte quelle parti dell'opera ove non sussistono stati fessurativi, ed in particolare nei corpi murari della chiesa dallo spiccato di fondazione all'imposta del tamburo. Tali paramenti murari, dato il loro notevole spessore, si dimostrano idonei ad assolvere il loro compito statico come in effetti dimostrano le condizioni di integrità. Fa eccezione il caso dei due punti di indebolimento costituiti dai varchi a piano terra, caso trattato in seguito.
Gli interventi del gruppo b) sono invece localizzati ove sussistono condizioni giudicate insufficienti per la geometria dei paramenti murari come di fatto in taluni punti rappresentate da fenomeni fessurativi.
Si pone in evidenza tra gli interventi del gruppo b) l'intervento di cerchiatura della cupola maggiore, tramite doppia cerchiatura con tessuto quadriassiale in fibra di carbonio ad alta resistenza tipo 760/48 con resistenza a trazione > 500 KN/m. Successiva formazione su lato esterno di tirantini anti-espulsivi, realizzati con inserimento in foro di fiocco di rete in fibra di carbonio e iniezione di malta.
E' stata pure progettata l'impiantistica elettrica e termoidraulica tra cui si annovera l'impianto di riscaldamento radiante a pavimento.
- Prestazione professionale: Progetto definitivo ed esecutivo. Coordinamento sicurezza in progetto
- Importo lavori: € 1.234 857,14
- Classi e categorie: Id € 1.141 611,56, IIIa € 56.373,36, IIIb € 27.676,26, IIIc € 9.195,96