Opere di ristrutturazione in regime di miglioramento sismico e riqualificazione della Torre Sarca e corpo annesso. Edificio Universitario U36 - Università Bicocca di Milano
Ubicazione: Comune Milano.
Anni 2013-2014
Professionista: Ing. Angelo Torrisi;
Consistenza: Complesso composto da una torre piezometrica connessa ad un edificio un tempo destinato ad ospitare agli apparati impiantistici nonché, a piano primo, l'abitazione del guardiano.
La torre si presenta con forma tronco-conica di altezza pari a m 43.90, con diametro esterno di partenza da piano campagna di m 8.30 . E' costituita da un guscio in C.A. dello spessore di 18 cm irrigidito da 8 ordini di nervature verticali a risalto interno e da 7 diaframmi costituiti da solai in C.A. nervati, dello spessore di 10 cm, intervallati con altrettante nervature orizzontali sempre a risalto interno sino ad arrivare al serbatoio cilindrico, sormontato da copertura conica e da una sorta di lanterna con pennacchio. Il tutto contraddistinto da una netta ricercatezza estetica.
L'edifico annesso, collegato alla torre, ha pianta rettangolare di m 16.90 x 7.60 m con struttura in muratura e si compone di due elevazioni di cui una parzialmente interrata. I muri contro terra hanno spessore di 67 cm e mentre quelli fuori terra sono di 54 cm e presentano delle nicchie interne in corrispondenza delle aperture.
Essi sono in muratura di mattoni pieni tipo UNI allettati con malta in calce-cemento.
La riqualificazione del complesso “Torre Sarca, oltre ad essere giustificata da una urgentissima esigenza di conservazione, si pone l'obbiettivo di costituire degli spazi qualificati per attività congressuali a piano inferiore dell'edificio e per area polifunzionale a piano superiore.
Il volume della torre sino all'altezza dell'edificio, sarà pure oggetto di interventi finalizzati a fornire il connettivo tra i due piani, in sintonia con le vigenti norme per i diversamente abili, e contestualmente, creare degli spazi espositivi, impreziositi da un contesto certamente suggestivo.
Dal punto di vista strutturale sono stati progettati tutti quegl interventi atti a garantire la fruibilità degli spazi in risposta alle esigenze della committenza, fornendo al contempo tutte quelle risorse strutturali che il complesso richiede, per garantire la sicurezza in ambito normativo sia nei confronti dei carichi statici sia in risposta alle azioni dinamiche del sisma di progetto in regime di miglioramento sismico.
Prestazione professionale: Progetto definitivo strutturale per appalto integrato (livello esecutivo)
Importo lavori: € 193.000 (parte strutturale)
Riferimento amministrativo degli atti tecnici: Determina di incarico del RUP in data 18-12-2013 -Area Risorse Immobiliari e strumentali Via dell'Innovazione 10 Milano
Progetto eseguito e validato dal RUP in data 13-10-2014
Opera ultimata e collaudata